Sono ufficialmente aperte le candidature per la decima edizione della Startup Competition internazionale, una delle numerose iniziative del Web Marketing Festival dedicate al mondo delle startup e delle scale-up che si ritroverà alla fiera di Rimini e online dal 16 al 18 giugno 2022.
La finale della competizione per startup più grande d’Italia vedrà protagonisti progetti tecnologici e digitali da tutto il mondo e si terrà sul Mainstage del WMF nelle tre giornate del festival. Dopo la chiusura della call di giovedì 12 maggio, i finalisti porteranno il loro progetto innovativo di fronte ad una giuria di investitori, partner corporate, incubatori e venture capital, con un pitch sia ai presenti in sala sia in collegamento online. Le 6 startup finaliste saranno votate dal pubblico e dalla giuria di stakeholder e venture capital dell’ecosistema innovativo italiano.
Tra le novità, per le startup, c'è la possibilità di indicare come la loro idea di business possa contribuire ad affrontare una o più delle 12 sfide del futuro: da quello delle Cities & Communities a quello del Learning & Education, passando per i temi Health, Work, Culture & Travel, Food & Agriculture, Retail & Customer Experience, Marketing, Media & Entertainment, Sport & Events, Finance & Insurance, e infine Life On Planet Earth.
Grazie a oltre 250 tra investitori, giurati e partner, anche quest’anno saranno 2 i premi principali - uno attribuito dal pubblico e uno dalla giuria - oltre a una serie di premi speciali rispetto alle sfide del futuro.

Alla fiera di Rimini, il World Startup Fest sarà il grande contenitore di eventi interamente dedicato al settore, che renderà il WMF - a livello globale - il centro nevralgico dell’universo startup e che intercetterà i trend futuri dell’innovazione. Sviluppo sostenibile, innovazione sociale, intelligenza artificiale e robotica applicata alla vita quotidiana, questi saranno solo alcuni dei temi che saranno trattati anche sullo Startup Stage, il palco dove si avvicenderanno 36 giovani imprese innovative selezionate dalla competition - italiane ed estere - durante la 3 giorni, che avranno modo di presentare i loro progetti e la loro idea di business davanti a investitori, aziende, incubatori e professionisti, con in palio numerosi premi e percorsi di incubazione.
“Il WMF è da sempre un acceleratore di innovazione, un motore che mette al centro il Paese e la costruzione di un futuro migliore insieme a tutti i partecipanti della vita pubblica. Gli ultimi anni ci hanno fatto capire, questa volta forse più di altre, che la cooperazione, il networking e lo scambio dialettico di idee e progetti è il pilastro per risolvere le grandi sfide globali e per guardare con fiducia al futuro”, ha spiegato Cosmano Lombardo, CEO di Search On e ideatore del WMF. “Per tale ragione il WMF - e il World Startup Fest - vuole essere sia un punto di riferimento per l’imprenditorialità italiana e internazionale, sia un contenitore di eventi dedicati al mondo delle startup e scale-up, per promuovere l’incontro, la crescita di idee innovative e l’imprenditorialità sociale”.
Tutte le informazioni per partecipare alla Startup Competition, i materiali disponibili e i criteri di selezione nel dettaglio sono disponibili sulla pagina web dedicata sul sito dell'iniziativa.