Per quattro giorni, dall'11 al 14 giugno, la Paris Expo Porte de Versailles di Parigi ospiterà la nona edizione di Viva Technology, alias VivaTech, il più grande evento europeo dedicato alle startup e alla tecnologia.
L'edizione 2025, di cui l'incubatore I3P sarà nuovamente Ecosystem Partner, esplorerà le nuove frontiere dell'innovazione non solo in termini di tecnologia, ma anche dal punto di vista economico, geopolitico, sociale e ambientale. L'evento riunirà i migliori relatori, startup e leader di pensiero del settore pubblico e privato per esaminare una vasta gamma di innovazioni e sviluppi basati sull’avanzamento tecnologico.
In meno di dieci anni, VivaTech si è affermato come l'evento dell'innovazione imperdibile in Europa, con oltre 165.000 visitatori nel 2024. Quest'anno, in un momento in cui l'innovazione non è solo un motore di investimento ma è anche al centro di innumerevoli conversazioni, VivaTech intende esplorare frontiere sempre nuove:
- Tecnologia: con l'IA, ma anche con la quantistica, la blockchain e tante altre tecnologie dirompenti che alimentano le discussioni, in compagnia di oltre 14.000 startup e campioni tecnologici da tutto il mondo, e con un nuovo premio dedicato all'innovazione, la tecnologia sarà messa in mostra ed esaminata da ogni angolazione.
- Business: più di 30 settori commerciali saranno rappresentati a VivaTech per illustrare come le tecnologie emergenti, e in particolare l'IA, si stiano inserendo nei modelli di business attuali o futuri, con particolare attenzione allo space tech, al travel tech e al retail.
- Geopolitica: in un momento in cui la mappa tecnologica globale sta subendo profondi sconvolgimenti e nuove potenze territoriali si contendono la posizione, VivaTech ospita a Parigi un'ampia gamma di ecosistemi tecnologici. Mentre alcuni Paesi stanno rafforzando la loro presenza, in particolare la Cina, altri saranno presenti a VivaTech per la prima volta: ad esempio Stati Uniti, Polonia, Libano, Arabia Saudita, El Salvador e Nigeria. Nel frattempo, il Canada, Paese dell'anno di VivaTech, porterà una delegazione di oltre 170 aziende e organizzazioni canadesi di tecnologia e IA.
- Responsabilità: l'81% dei dirigenti ritiene che la tecnologia sia fondamentale per affrontare le sfide sociali e ambientali, dalla diversità occupazionale alla riduzione dell'impronta di carbonio. VivaTech 2025 incarna questo impegno con la seconda edizione dell'Impact Bridge: creato in collaborazione con EDF, l'Impact Bridge è una delle principali attrazioni di VivaTech, interamente dedicata alle startup che cercano di avere un impatto positivo sulla società, sulla sanità e sull'ambiente.
"VivaTech è la piattaforma dove tecnologia e business si incontrano per dare forma al futuro. Con l'avvento dell'IA e anche a causa degli sconvolgimenti geopolitici in corso, l'interesse per questa edizione è più forte che mai. Con 300 innovazioni globali annunciate e 4.000 partner, VivaTech è un motore di crescita e visibilità. Riunendo leader di 30 settori e delegazioni internazionali, Vivatech è il luogo in cui aziende e organizzazioni possono generare fino al 40% dei loro lead annuali e partnership strategiche”, hanno spiegato Maurice Lévy, Presidente emerito di Publicis Groupe, Pierre Louette, CEO di Les Echos - Le Parisien, e François Bitouzet, Amministratore delegato di Viva Technology.
Tra i primi speaker principali annunciati per Viva Technology 2025:
- Joe Tsai, cofondatore e presidente del Gruppo Alibaba
- Vanessa Wyche, amministratore associato ad interim della NASA
- Alain Aspect, CNRS / Pasqal, Premio Nobel
- Zak Brown, CEO di McLaren Racing
- Paul Hudson, CEO di Sanofi
- Nikesh Arora, CEO di Palo Alto Networks
- Arkady Volozh, fondatore e CEO di Nebius
- Barry Diller, Presidente e dirigente senior di IAC
- Thierry Breton, ex Commissario europeo per il mercato interno
- Enrico Letta, ex primo ministro italiano
- Mathias Döpfner, Presidente e CEO di Axel Springer SE
I tre temi principali di VivaTech di quest'anno:
- The AI Revolution in Action
- Creative Industries: Tech Reinvents Art and Entertainment
- Tech Cares: Tech at the Service of Wellbeing
Gli organizzatori della fiera hanno anche lanciato una serie di Startup Challenges, un'opportunità per presentare nuove soluzioni innovative e accelerare il proprio business collaborando con grandi aziende di tutto il mondo. I temi delle sfide riguardano più settori, tra cui Smart Cities & Mobility, Energy & ClimateTech, Data & AI, Retail, Fintech: i partecipanti possono ottenere la possibilità di esporre gratuitamente il proprio progetto, vincere pass per startup, ottenere feedback da potenziali utenti, costruire partnership con nuovi clienti e persino partecipare a un programma di incubazione dedicato.
Ulteriori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito web ufficiale.