Focoos AI, startup italiana spin-off del Politecnico di Torino, incubata da I3P e parte del programma ESA BIC Turin, ha annunciato la chiusura di un round di investimento seed da 2,65 milioni di euro.
Il finanziamento è guidato da Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital dedicato all’aerospazio, che partecipa con un follow-on rispetto all'investimento pre-seed precedente, oltre che PiemonteNext, il fondo istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalla finanziaria regionale Finpiemonte per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio, e da VC Partners SGR, Vertis SGR, Vento ed Exor Ventures.
La tecnologia della startup
Focoos AI offre una piattaforma web che dà accesso a modelli di visione artificiale altamente efficienti e a bassa potenza computazionale, ovvero con un ridotto consumo energetico, consentendo lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni di AI in modo rapido e ottimizzato. Questi modelli sono progettati per essere facilmente adattati alle specifiche esigenze delle aziende, che possono personalizzarli autonomamente per applicazioni di computer vision in settori come le smart cities, la produzione industriale e l’analisi di immagini satellitari.
I modelli creati con la tecnologia proprietaria di Focoos AI sono fino a 4 volte più efficienti e 10 volte più veloci rispetto agli standard di mercato. Questo non solo riduce i costi sul cloud, ma rende possibile l’esecuzione di applicazioni di AI direttamente su dispositivi edge, come telecamere e droni. Il valore innovativo della soluzione presentata dalla giovane impresa le era già valso, nel 2023, la conquista di un riconoscimento al concorso Start Cup Piemonte Valle d'Aosta e la vittoria assoluta al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), insieme al suo Premio ICT.
L’investimento di 2,65 milioni di euro sarà destinato a:
- integrazione di nuove funzionalità sulla piattaforma, migliorando la personalizzazione dei modelli e la capacità di monitoraggio delle performance;
- addestramento di modelli fondazionali efficienti, già pronti per un utilizzo immediato in diversi settori industriali;
- lancio nel mercato e crescita internazionale, attraverso la creazione di partnership strategiche e l’accesso a nuovi mercati verticali;
- espansione del team di ricerca e sviluppo e della divisione commerciale.
Lo sviluppo della soluzione
Fabio Cermelli, CTO e co-fondatore di Focoos AI, ha dichiarato: “Oggi l’ottimizzazione tecnologica non è più un lusso, ma una necessità. La nostra piattaforma web, già in beta per i primi utenti, sarà presto accessibile a tutti e porterà un nuovo standard di prestazioni elevate con consumi minimi. Dietro questa tecnologia c’è un lavoro instancabile e un team straordinario che non si è mai fermato. Questo investimento ci permette di accelerare ancora di più, dando ulteriore slancio alla nostra visione.”
“Questo round di investimento non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio per Focoos AI", ha aggiunto Antonio Tavera, CEO e co-fondatore di Focoos AI. “La fiducia dei nostri investitori è la prova concreta della solidità della nostra visione e del percorso che abbiamo intrapreso. Vogliamo cambiare le regole del gioco: rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti, eliminando le barriere tecnologiche ed economiche. L’AI deve essere progettata per portare il massimo beneficio all’umanità, con un equilibrio tra innovazione e sostenibilità. E noi di Focoos AI siamo più determinati che mai a guidare questo cambiamento.”
Il futuro del progetto
Claudia Pingue, Senior Partner e Responsabile del Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital, ha dichiarato: “Siamo lieti di rinnovare il nostro supporto a Focoos AI, una realtà che sta ridefinendo il paradigma applicativo della computer vision. La sua visione di un’AI accessibile ed efficiente, capace di funzionare su dispositivi a basso consumo energetico, rappresenta un passo decisivo per l’adozione su larga scala di queste tecnologie. Questo investimento conferma il nostro impegno nel sostenere soluzioni deep tech in grado di potenziare – in modo sostenibile – le industrie a livello globale.”
Roberta Vercellotti, founding partner di VCP, ha commentato: “Siamo entusiasti di investire in Focoos AI e di collaborare con un team eccezionale guidato da Antonio Tavera e Fabio Cermelli. L'approccio frugale di Focoos AI verso i modelli di AI per la computer vision ha un'ampia gamma di potenziali applicazioni e casi d'uso, e questo round di investimento consentirà all'azienda di espandere la sua portata a sviluppatori in tutto il mondo alla ricerca dei modelli più performanti ed efficienti. Entrerò a far parte di un board guidato da Barbara Caputo, co-fondatrice di Focoos AI, Professoressa al Politecnico di Torino e rinomata esperta nel campo della computer vision applicata, e lavorerò con l'intero team per aiutarli a realizzare la loro visione di diventare un fornitore leader di reti neurali frugali.”
“In Focoos AI abbiamo trovato una soluzione ideale per democratizzare l’intelligenza artificiale, rendendo la computer vision accessibile a qualsiasi settore e dispositivo", ha dichiarato Alessandro Papoff, Investment Manager di Vertis. “Questa tecnologia consente di abbattere i costi operativi e di sviluppo, garantendo un equilibrio perfetto tra efficienza e accuratezza delle reti neurali. Siamo entusiasti di affiancare Antonio e Fabio, due straordinari talenti con una visione chiara e una fortissima motivazione, nel loro percorso verso le sfide che li attendono.”
Mario Alparone, Direttore di Finpiemonte, ha dichiarato: “L’utilizzo degli algoritmi di IA va di pari passo con il crescente processo di digitalizzazione in atto. Con questo nuovo round di Focoos AI, che ci vede tra gli investitori con il fondo PiemonteNext, vogliamo continuare a sostenere la sfida di questa startup e del suo team, consapevoli del suo potenziale nel campo dell'Intelligenza Artificiale e del valore aggiunto sui temi dell'innovazione tecnologica e dell’efficienza energetica.”
"L'innovazione proposta da Focoos AI ha degli ampi potenziali applicativi in differenti ambiti industriali", ha commentato Giuseppe Scellato, Presidente di I3P e Coordinatore di ESA BIC Turin. "La vittoria del Premio Nazionale per l'Innovazione 2023 è stata una prima conferma del valore della tecnologia proprietaria di Focoos AI, la stessa che - oggi ulteriormente sviluppata e potenziata - ha portato un pool di investitori di primo piano a dimostrare concretamente la loro fiducia nel futuro del progetto. Siamo orgogliosi di questo risultato e di poter supportare il percorso di crescita internazionale della società".