11/02/2025

Il Club degli Investitori investe 520.000 euro nelle soluzioni di IA nello spazio di AIKO

Startup

Il nuovo investimento permetterà ad AIKO, giovane impresa innovativa cresciuta in I3P, di potenziare la propria crescita in Europa e negli Stati Uniti.

Responsive image

Il Club degli Investitori ha annunciato l’ingresso strategico dei suoi Soci in AIKO, scaleup torinese cresciuta in I3P che sviluppa software avanzati basati su intelligenza artificiale e automazione per applicazioni spaziali

Tramite Simon Fiduciaria, i soci del Club degli Investitori hanno contribuito con un investimento di 520.000 euro, portando a 4 milioni complessivi il round di finanziamento Series A. Questo nuovo investimento permetterà ad AIKO di potenziare la crescita in Europa e negli Stati Uniti, ampliando ulteriormente le proprie soluzioni di intelligenza artificiale a bordo di satelliti.

L'operazione di finanziamento

Il Club degli Investitori, noto per il suo supporto alle startup e scale-up più promettenti, si unisce ai principali attori del round - che nel 2024 aveva portato AIKO a raccogliere 3,5 milioni di euro - guidato da Deep Blue Ventures (DBV), il fondo di venture capital dedicato alla deep tech gestito da Deep Ocean Capital SGR SpA, e Primo Ventures SGR SpA, attraverso il fondo specializzato Primo Space.

Tra i Soci del Club degli Investitori spicca il coinvolgimento di Marco Villa, Champion del Club degli Investitori, che ha dichiarato: “AIKO è un pioniere nell’automazione basata sull’utilizzo pratico dell’Intelligenza Artificiale, grazie a una architettura flessibile che ha permesso di accelerare l’adozione della loro tecnologia nel settore spaziale, affermandosi velocemente come riferimento in Italia e in Europa. Lorenzo è un founder determinato, alla guida di un team di altissima qualità, che ha già dimostrato sul campo il valore delle proprie soluzioni. Sono orgoglioso, come Champion del Club degli Investitori, di supportare questa eccellenza italiana nel mondo, che sta ridefinendo il futuro dell'automazione spaziale e oltre.

Con questo finanziamento, il totale raccolto da AIKO arriva a 7 milioni di euro, e il round Series A rimane aperto a ulteriori investimenti fino a un massimo di 5 milioni di euro. AIKO punta a consolidare la propria presenza a livello globale: il nuovo capitale sarà utilizzato per rafforzare la posizione dell’azienda sul mercato europeo, con un focus particolare sulla Francia, dove AIKO possiede già una sede a Tolosa, e per avviare l’espansione negli Stati Uniti entro il 2025. Grazie ai fondi raccolti, l’azienda intende aumentare il proprio organico da 40 a 70 persone nei prossimi due anni.

Seguiamo AIKO da tempo e siamo entusiasti di concretizzare questa partnership con il Club degli Investitori. Lorenzo e il suo team hanno dimostrato eccellenti capacità di pianificazione ed esecuzione, supportati da una forte domanda nel settore aerospaziale, in cui crediamo fortemente. Metteremo a disposizione il nostro network e le competenze dei soci per accelerarne la crescita”, ha commentato Zeno Kastelic, Associate del Club degli Investitori.

Il futuro del progetto

"L’ingresso dei Soci del Club degli Investitori in questo round rappresenta per noi un passaggio strategico in un momento chiave della nostra crescita: il supporto dei Soci ci consentirà di potenziare le nostre soluzioni, accelerare la scalabilità e avviare l’espansione nei mercati oltreoceano”, ha dichiarato Lorenzo Feruglio, Founder e CEO di AIKO. “Si tratta di un'ulteriore conferma della fiducia del mercato nel nostro progetto e nella nostra visione: affermarci come un player globale capace di servire i principali attori della space industry, in Europa e negli Stati Uniti, con soluzioni software all'avanguardia per applicazioni spaziali basate su intelligenza artificiale”. 

AIKO continuerà a investire nello sviluppo di soluzioni software innovative per automatizzare l’intero processo operativo delle missioni spaziali. Tra i principali prodotti in fase di sviluppo si annoverano gifted_GENE, il software di manutenzione predittiva per le missioni spaziali, e orbital_OLIVER, il sistema operativo di bordo che consente operazioni autonome per i satelliti. L’obiettivo dell’azienda è quello di sviluppare una piattaforma integrata che consenta di automatizzare completamente le operazioni delle missioni spaziali, migliorando l’efficienza e riducendo i costi associati. 

Il contributo dei soci del Club degli Investitori e il coinvolgimento di Marco Villa rappresentano un ulteriore segnale di fiducia nel potenziale di AIKO e nella sua capacità di innovare il settore spaziale.


Share