Bando "Interventi di sostegno alla nascita delle startup (2023-2024)"

Percorso sempre aperto

Bando

I3P, incubatore certificato, è soggetto attuatore del bando pubblico "Interventi di sostegno alla nascita delle startup (2023-2024)", realizzato nell'ambito del programma PR FSE PLUS 2021-2027 e volto a valorizzare le competenze formate dagli incubatori certificati attraverso misure che includono tanto servizi quanto contributi, per concorrere anche al raggiungimento di un’Europa più innovativa.

Gli incubatori certificati selezionati si impegnano ad erogare servizi nell’ambito di un percorso completo di sostegno, dallo stimolo dell’attitudine della capacità imprenditoriale dei destinatari che propongono progetti innovativi, all’accompagnamento volto a trasformare un’idea innovativa in un progetto imprenditoriale concreto, fino al sostegno alla nascita della startup innovativa e alle sue prime fasi di attività.

Ciascun incubatore certificato, in qualità di soggetto attuatore, raccoglie le domande di accesso da parte dei soggetti target sulle seguenti misure definite dal bando:

  • Misura 5: Attività preliminari e di sportello startup;
  • Misura 6: Servizi di assistenza ex ante startup;
  • Misura 7: Consulenza startup – Tutoraggio ed accompagnamento ex ante.

Particolare attenzione è rivolta dal bando alle proposte imprenditoriali riguardanti applicazioni destinate alla tutela della salute umana, alla prevenzione, alla gestione delle emergenze, dei dati e delle informazioni, alla ripresa economica e all’irrobustimento del sistema a seguito di crisi sanitarie, come quella determinata dalla diffusione dell’epidemia del virus Covid-19, alle proposte imprenditoriali che operano in ambito “green”. 

Sono previste due casistiche:

  • presentazione di proposte progettuali da parte dei soggetti attuatori;
  • presentazione di domande da parte di startup innovative per l’accesso alle attività di consulenza startup (Misura 8: Consulenza startup – Tutoraggio ed accompagnamento ex post).

Beneficiari del bando

SOGGETTI TARGET – Misure 5, 6, 7

a) i “ricercatori” ossia dottorandi / assegnisti / ricercatori / docenti / contrattisti / studenti con significativa attività di ricerca su un tema specifico oggetto della start up innovativa da costituire;
b) soggetti di età inferiore o eguale a 40 anni che, alla data di accoglimento del servizio, sono in possesso di un diploma di scuola superiore e con curriculum coerente con il progetto presentato (NB: Il team imprenditoriale dovrà essere composto da almeno 2 persone con competenze complementari);
c) soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni che propongono un progetto innovativo, disoccupati, inattivi, occupati.

DESTINATARI FINALI – Misura 8

Possono accedere con specifica domanda a Finpiemonte, previa preventiva iscrizione all’Anagrafe regionale sul Sistema Informativo della Formazione Professionale – Lavoro:

  • le startup innovative nate con il supporto dei servizi forniti di cui alle Misure 5, 6 e 7 concluso con la validazione del business plan/business model;
  • le startup innovative nate con i servizi finanziati con la programmazione FSE 2014-2020 che non hanno avuto accesso alla Misura 6.2.

Share