Pre-incubazione in I3P

Percorso sempre aperto

Pre-incubazione in I3P

Da dove si parte per dare vita a una startup innovativa basata sulla tecnologia? Sicuramente ci vogliono l’idea giusta e tanto impegno nel realizzarla, ma è altrettanto indispensabile riunire un team dalle competenze complementari, costruire un progetto che abbia delle reali prospettive di mercato e guadagnarsi la fiducia degli investitori per realizzarlo. Meglio partire, quindi, con il piede giusto, percorrendo i primi passi da startupper con l’accompagnamento di un incubatore certificato come I3P.

Gli aspiranti imprenditori innovativi, anche coloro che non hanno ancora fondato una società, completato un team imprenditoriale con cui avviare l’impresa o definito il proprio piano di business, possono entrare in un percorso di pre-incubazione in I3P, finalizzato a trasmettere le conoscenze e competenze imprenditoriali necessarie a maturare il progetto, per poi intraprendere l’incubazione vera e propria.

L’offerta del percorso

Il percorso di pre-incubazione standard in I3P ha una durata da 3 a 18 mesi e può svolgersi in presenza, con l’assegnazione di uno spazio di lavoro negli ambienti di coworking all’interno della sede dell’incubatore a Torino, oppure da remoto, attraverso la consulenza virtuale disponibile da qualsiasi luogo.

Le future startup innovative ricevono in ogni caso molti servizi di accompagnamento per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale, tra i quali:

  • tutoraggio e coaching del team da parte di consulenti specializzati;
  • supporto nella ricerca dei primi finanziamenti;
  • coinvolgimento nel network dell’innovazione locale e nazionale;
  • segnalazione di bandi e call for startup;
  • opportunità di contatto e collaborazione con grandi aziende attraverso iniziative di open innovation;
  • eventi di formazione, networking e incontro con player del settore.

Le giovani imprese pre-incubate nella sede I3P possono inoltre avvalersi di tutti i servizi logistici pensati per minimizzare costi ed esigenze organizzative interne e massimizzare il tempo operativo dedicato alla definizione del progetto imprenditoriale. Ad esempio:

  • accesso alla struttura in qualsiasi giorno e orario, durante tutto l’anno;
  • reception e segreteria I3P per posta, consegne e contatti verso le startup;
  • disponibilità di sale riunioni attrezzate e location per eventi pubblici o privati;
  • servizi di stampa e copia documenti, smart locker per ricezione e ritiro spedizioni;

L’incubatore I3P mette poi a disposizione delle startup pre-incubate numerose convenzioni con partner esterni per rispondere alle diverse esigenze imprenditoriali con il supporto esperto di realtà qualificate nei rispettivi campi. Tra queste vi sono agenzie nazionali, istituti bancari, piattaforme di crowdfunding, laboratori di ricerca, associazioni di categoria, provider di servizi tecnici digitali, strutture ricettive, agenzie creative e fornitori di vario tipo. Il percorso di pre-incubazione in I3P permette anche di accedere a consulenti specialisti convenzionati, a condizioni agevolate, in ambito fiscale, amministrativo, legale e notarile; in materia di proprietà intellettuale, sviluppo tecnologico, sicurezza del lavoro e gestione del personale.

Requisiti e prospettive

I3P rivolge la propria offerta alle startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate in Italia da studenti e ricercatori universitari oppure da imprenditori esterni al mondo accademico. I settori di applicazione possono spaziare dall’industriale al digitale, passando per l’aerospazio, le tecnologie per il campo biomedicale (medtech) e per la riduzione dell’impatto ambientale (cleantech).

Per entrare in un percorso di pre-incubazione o di incubazione occorre candidarsi nella sezione apposita del sito web di I3P, seguendo gli step del processo di application, in lingua italiana oppure in inglese. Tutte le candidature vengono valutate dal team dell’incubatore ponendo particolare attenzione all’attuale composizione del team, alla tecnologia che si prevede di impiegare e alle prospettive di mercato del progetto.

I3P è un incubatore pubblico certificato, costituito nella forma di società consortile senza scopo di lucro, e il suo percorso di pre-incubazione, pur non essendo gratuito, è accessibile a tariffe fortemente ridotte rispetto agli incubatori privati. Il costo del percorso di pre-incubazione viene calcolato in funzione dei servizi richiesti, nella logica della massima personalizzazione del programma sulle esigenze del singolo progetto e del suo stadio di sviluppo, agevolando l’accesso ai servizi e alle opportunità dell’ecosistema dell’innovazione anche nei confronti dei giovani team imprenditoriali con minori capitali di partenza. In alcuni casi, attraverso le diverse forme di sostegno alla nuova imprenditorialità finanziate da enti pubblici o da sponsor privati, è possibile seguire un percorso di incubazione e/o pre-incubazione in I3P a costi simbolici o nulli.

Alla fine del percorso di pre-incubazione, dopo un massimo di 18 mesi dalla firma del contratto, il team può valutare con I3P se proseguire il rapporto entrando in incubazione, previo superamento di un apposito comitato di valutazione e costituzione dell’impresa, oppure se intraprendere un diverso tipo di percorso, rimanendo in ogni caso parte del network innovativo dell’Incubatore e beneficiando delle sue numerose iniziative gratuite volte al sostegno dell’imprenditoria innovativa sul territorio.  


Share