Da dove si parte per trasformare un’idea in un’impresa di successo? Quali passi occorre seguire per fondare una startup innovativa? Come si compone un team con cui affrontare la sfida di un progetto di business basato sulla tecnologia? A queste e molte altre domande rispondono gli esperti dell’Incubatore del Politecnico di Torino durante le edizioni di I3P Startup Academy, il percorso formativo gratuito per aspiranti imprenditori innovativi.
Creata nel 2023 e arrivata nel 2025 alla sua terza edizione, l’Academy è finanziata e realizzata nell’ambito delle attività dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile e del suo Spoke 1, dedicato all’Aerospazio e alla Mobilità Sostenibile, di cui l’incubatore I3P è partner.
L’offerta del percorso
L’obiettivo del corso è supportare gli aspiranti startupper nella loro fase più early, aiutandoli a dare una forma concreta a un’idea innovativa, trovare altri membri con cui comporre un team dalle competenze complementari e avviare il processo di customer discovery, con approfondimenti sulle tecniche di validazione del progetto imprenditoriale e di esame del mercato a cui questo si potrebbe rivolgere.
Il corso è articolato in diverse lezioni e segue una modalità interattiva: ogni lezione è basata su pillole di preparazione teorica, business game e momenti di confronto aperto con tutor di I3P, mentor esterni e startup già attive, in particolare nei settori dell’aerospazio e della mobilità sostenibile supportati dallo Spoke 1 dell’ecosistema NODES. L’iniziativa vuole dare vita a un clima dinamico e appassionante, che favorisca l’interazione dei partecipanti, l'apprendimento dei concetti base dell’approccio lean startup e la possibilità di conoscere nuovi possibili co-founder per le imprese innovative di domani.
Requisiti e prospettive
Il percorso I3P Startup Academy è rivolto alle persone dall’età inferiore a 35 anni, domiciliate in Piemonte e già laureate.
Una delle finalità principali del percorso è mettere in contatto persone con competenze diverse, per integrare i gruppi di lavoro già esistenti oppure per dare vita a formazioni inedite. Per riuscire in questo intento occorre che i partecipanti desiderino realmente dialogare e discutere - tanto con tutor e mentor, quanto tra loro - e che siano quindi disposti a condividere le proprie idee e abilità con gli altri aspiranti startupper.
L’iniziativa dell’Academy, inoltre, si pone l’obiettivo di offrire pari opportunità di incontro, formazione e consulenza a tutti coloro che sono interessati a intraprendere un percorso di creazione di una startup, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile e al supporto dei team composti da donne founder, per favorire il loro aumento nel mondo dell’innovazione ancora oggi connotato da una preponderante presenza maschile. Aspiranti imprenditrici, l’incubatore I3P non vede l’ora di conoscervi e accompagnare le vostre idee innovative verso il successo!
Il corso viene tenuto in una edizione all’anno: tutte le novità in merito, compreso il calendario delle lezioni e le modalità di candidatura per parteciparvi, vengono pubblicate sui canali di comunicazione dell’incubatore, tra cui la sezione News del sito web, la newsletter settimanale e i social media come ad esempio LinkedIn e Instagram.