Con l’obiettivo di supportare e promuovere lo sviluppo e l'innovazione tecnologica nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha istituito un network di operatori in Italia per progettare e implementare programmi congiunti di supporto e accelerazione dell’innovazione e della ricerca applicata.
Selezionato tra questi operatori, l’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) ha lanciato nel 2024 un nuovo percorso di accompagnamento imprenditoriale, realizzato in collaborazione con i partner Leonardo S.p.A. e C*Sparks, interamente dedicato a sostenere le giovani imprese innovative della sicurezza informatica: il Cybersecurity Incubation Program.
L’offerta del percorso
Il programma intende infatti sostenere le startup operanti su tecnologie emergenti, nuove soluzioni e modelli di business, con elevato potenziale di innovazione e scalabilità, che concorrano allo sviluppo e alla diffusione della cybersicurezza. È sempre aperta la call for startup per la ricerca di team imprenditoriali interessati a unirsi al programma e beneficiare delle sue numerose agevolazioni per lo sviluppo tecnologico, la validazione del progetto, le fasi di fundraising, l’ingresso sui mercati e la possibile internazionalizzazione dell’impresa.
Il programma di I3P offre un percorso di incubazione di 12 mesi elaborato su misura per le startup operanti nell’ambito della cybersicurezza, che prevede attività di sviluppo imprenditoriale - tra cui customer discovery, business planning, supporto alla crescita del team, strategie di protezione della proprietà intellettuale, sostegno nella ricerca di investitori.
Inoltre, il gruppo Leonardo - attraverso la sua divisione Cyber & Security Solutions - offre alle startup formazione tecnica, mentoring e l’opportunità di valutare la realizzazione di Proof-of-Concept (PoC) con i propri esperti, mentre C*Sparks offre supporto nell’orientamento strategico e operativo dei progetti per aumentare le opportunità di fundraising.
Requisiti e prospettive
L’iniziativa è rivolta alle imprese costituite da meno di 5 anni, iscritte nel Registro delle Imprese, con sede in Italia e con uno o più progetti nel campo della cybersecurity in linea con le priorità identificate dall’Agenda di Ricerca e Innovazione dell’ACN, considerando in particolare quelli che utilizzano tecnologie come scienza dei dati, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things (IoT), blockchain, computazione quantistica o crittografia.
Per candidare una startup a entrare nel Cybersecurity Incubation Program, è necessario contattare l’indirizzo e-mail cybersecurity@i3p.it. I documenti di bando della call sono disponibili per il download da questo link di collegamento per consultazione preliminare degli interessati: le versioni compilabili dei moduli con cui effettuare la candidatura verranno fornite via email.
La call for startup del programma è aperta in via permanente, ma prevede delle date periodiche di cut-off dopo le quali saranno esaminate e processate le candidature ricevute.
Per il primo anno di attività, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà scegliere fino a 4 imprese facenti parte del programma e sostenerle con un contributo finanziario a fondo perduto di 50.000 euro in linea con la disciplina in materia di aiuti di Stato. Per avere accesso al contributo offerto dall’Agenzia è necessario rispettare alcuni criteri e requisiti aggiuntivi, evidenziati nei documenti che saranno forniti alle startup interessate al programma.
L’ACN potrà proporre poi delle iniziative periodiche di formazione e awareness, delle sessioni di mentoring, focalizzate sulle attività del piano di validazione delle startup, e delle iniziative di networking, con l’obiettivo di supportare l’accesso delle imprese a reti qualificate per l’espansione del progetto imprenditoriale.