Startup Your Game! Dalla passione per i videogiochi all'impresa innovativa

07/05/2025 h 17:00 I3P, Sala Agorà - Corso Castelfidardo 30/A, Torino

Startup Your Game! Dalla passione per i videogiochi all'impresa innovativa

Come sanno tutti i gamer di qualsiasi età, giocare ai videogame è una cosa seria: completare le missioni, sconfiggere i boss e superare i record richiede impegno, dedizione e ingegnosità. Lo stesso vale per gli startupper, che si cimentano in challenge di ogni tipo per sviluppare i propri progetti imprenditoriali, metterli alla prova sul campo e farli salire di livello fino a toccare traguardi sempre più grandi. Non è raro che dietro ci sia un mindset comune, orientato al raggiungimento dei risultati attraverso la creatività e l’innovazione.

Dalla passione per i videogiochi, e dalla conoscenza delle dinamiche del mercato gaming, che secondo gli studi di settore nel 2024 è arrivato a valere oltre 180 miliardi di dollari nel mondo, si possono trarre spunti e idee concrete per fondare una startup innovativa? Sembra proprio di sì, a giudicare dagli esempi di giovani imprese nate e cresciute in I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, che oggi sono protagoniste attive nel panorama degli sviluppatori videoludici, sia per il grande pubblico sia in chiave B2B.

L’incontro gratuito Startup Your Game! di mercoledì 7 maggio, alle 17:00 in presenza in I3P, offrirà l’occasione di conoscere da vicino quattro imprese innovative attive nel campo dei videogiochi, basate su tecnologie e obiettivi differenti ma accomunate dall’alto grado di innovatività. A raccontare le origini dei propri progetti e le loro prospettive per il futuro saranno Tiny Bull StudiosProxy42Paperbox Health e Triality Studio, supportate dall’incubatore nel corso degli anni. I partecipanti avranno anche l’opportunità di conoscere IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria videoludica in Italia che si pone la missione di valorizzare il ruolo del videogioco nell’economia, nella società e nella cultura del Paese.

Come partecipare

L'incontro si svolgerà mercoledì 7 maggio 2025, dalle ore 17:00 in presenza nella Sala Agorà dell'incubatore I3Psituato all’interno del Campus del Politecnico di Torino e accessibile sia dall’ingresso ufficiale di corso Castelfidardo 30/A sia dall'entrata pedonale di via Borsellino 53/N.

L’evento, realizzato con il supporto della Regione Piemonte tramite le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), è a partecipazione gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Programma

  • Ore 17:00 | Accoglienza del pubblico in sala
  • Ore 17:10 | Introduzione di Paola Mogliotti, Direttore di I3P, e apertura dell’incontro di Ludovico Del Carretto, Business Consultant di I3P
  • Ore 17:15 | L’industria dei videogiochi in Italia - Davide Mancini, Developer Relations Manager di IIDEA
  • Ore 17:30 | La storia di Tiny Bull Studios - Matteo Lana, Co-Founder & CEO
  • Ore 17:40 | L’impresa di Proxy42 - Francesco Ferrazzino, Co-Founder & CEO
  • Ore 17:50 | Il progetto di Paperbox Health - Francesco Trovato, Co-Founder & CEO
  • Ore 18:00 | La visione di Triality Studio - Marco Verdese, Co-Founder & CEO
  • Ore 18:10 | Tavola rotonda sulle prospettive delle startup nel settore dei videogiochi
  • Ore 18:40 | Sessione Q&A con il pubblico in sala
  • Ore 19:00 | Conclusione dell’incontro

Le realtà coinvolte

Fondato nel 1999, l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi di lavoro. La missione di I3P è sostenere l'ecosistema dell'imprenditorialità, con l'obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative, in collaborazione con istituzioni e soggetti privati impegnati nella ricerca e nell'alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell'innovazione, nell'internazionalizzazione.

IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) è l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, fondata agli inizi degli anni 2000 con l’obiettivo di rappresentare e unire il settore mediante un approccio unitario. Attualmente conta oltre 80 soci, tra cui produttori di console, editori e sviluppatori di videogiochi e operatori del settore esports, come organizzatori di competizioni di videogiochi e team. IIDEA fa parte di un network di associazioni del settore a livello internazionale e a livello europeo aderisce a Video Games Europe e alla European Game Developers Federation. La missione di IIDEA è creare un ambiente favorevole allo sviluppo del settore in Italia e valorizzare il ruolo del videogioco nell’economia, nella società e nella cultura del Paese.

Tiny Bull Studios è uno studio indipendente fondato nel 2011 a Torino, specializzato nello sviluppo di videogiochi narrativi caratterizzati da esperienze coinvolgenti e innovative. Lo studio ha pubblicato titoli come Blind, un'avventura thriller in VR basata interamente sulla percezione sonora, e Omen Exitio: Plague, un gamebook digitale ispirato ai racconti di H.P. Lovecraft. Attualmente è impegnato nello sviluppo di nuovi titoli previsti per il 2025, tra cui l'atteso sequel Omen Exitio: Hunger e l'action RPG fantasy The Lonesome Guild. La missione dello studio è esplorare il potenziale narrativo e immersivo dei videogiochi, puntando sempre a creare esperienze uniche e memorabili per un pubblico internazionale.

Proxy42 è una gaming e tech company specializzata in esperienze di gioco immersive con AR (augmented reality), XR (extended reality) e AI. Il suo primo titolo, Father.IO, è stato il primo innovativo sparatutto mobile multiplayer in realtà aumentata, con oltre 5 milioni di download in tutto il mondo. Il progetto più recente, World League Live! (WLL), è una piattaforma di fan engagement multisport con licenze ufficiali, che connette i tifosi con squadre, atleti e sponsor attraverso gaming, play-to-earn. WLL offre streaming live, interazioni esclusive anche tramite AI e AR e la possibilità di giocare con le proprie star. Tra gli ambassador che supportano il progetto, la leggenda del calcio Alessandro Del Piero.

Paperbox Health si propone di rendere accessibile l'identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Grazie a DINO, un innovativo strumento ludico, i bambini fin dalla scuola dell'infanzia possono giocare mentre vengono valutati: in soli 15 minuti, e a costi contenuti, è possibile individuare il rischio di sviluppare DSA, riducendo così il tasso di sotto-identificazione. Paperbox Health combina tecnologia e gioco per offrire soluzioni efficaci e inclusive, supportando famiglie e scuole nel favorire il benessere e il successo scolastico di ogni bambino.

Triality Studio è una giovane realtà che unisce la passione per i videogiochi e la cultura. Attraverso la VR (virtual reality), la startup ricrea opere d’arte e siti storici, arricchendoli con elementi di gamification per esperienze coinvolgenti e interattive, con l'obiettivo di combinare apprendimento e divertimento.


Share